Moderni George Clooney o romantici Renzo e Lucia? Poco importa, eccovi la guida alternativa per visitare il Lago di Como in 48 ore.
Giorno 1
h. 10.00
Ti svegli all’ Hotel Meridiana a Bellano. Se vuoi il vero relax lascia perdere i grandi resort della costa occidentale e dormi in un piccolo alberghetto con vista spettacolare sul lago. Piccola curiosità: l’hotel è stato una “comparsa” del video di Ronan Keating “Lost for words”.
h. 11.00
Se sei a Bellano non puoi non visitare l’Orrido. Che cos’é? Un vero e proprio canyon made in Italy. Una gola naturale che si è formata più di 15 milioni di anni fa, i cui anfratti e le correnti sono stati studiati da Leonardo da Vinci. Non manca anche un po’ di mistero: l’attuale gestore ha più volte raccontato di episodi inspiegabili e fatti misteriosi occorsi nei recenti anni. Contribuisce ad amplificare questa allure intrigante la Casa del Diavolo, una costruzione situata all’entrata dell’orrido così chiamata per una scultura a forma di satiro.

h. 15.00
Dopo un veloce pranzo sul lago, via alla volta della vicina Varenna, un piccolissimo borgo sulla costa orientale del Lario con una passeggiata a bordo lago degna del migliore film romantico hollywoodiano. Romantica, rilassante e piena di scorci: una piccola perla che rivaleggia con la più nota Bellagio.
h. 19.30
Varenna di sera è magica, ti consiglio di farti convolgere dai ritmi rilassati della cittadina e di fare più foto possibile al panorama del lago che, al calar della sera, si illumina. Inoltre i negozietti artigianali e i ristorantini ti conquisteranno. Per una cena a Varenna ti consiglio “Il Cavatappi”. Pochissimi coperti e una panna cotta al tè matcha e bacche di goji strepitosa.

Giorno 2
h. 8.00
Sveglia presto e trekking! Conosci il Sentiero del Viandante? Si tratta di un bellissimo percorso di 45 km che corre lungo la costa orientale del lago da Abbadia Lariana a Piantedo. Ovviamente si può spacchettare il percorso in più tappe ma tutte regalano delle splendide viste sul lago. L’altezza è sempre moderata per questo è adatto anche a chi è alle prima armi con il trekking. Per organizzare al meglio l’escursione ti consiglio di visitare questo sito.

Considera per questa gita praticamente tutto il giorno e ricordati che non si tratta di escursioni ad anello, quindi quando raggiungerai la tua tappa potrai tornare in treno oppure in battello! Per la serata ti consiglio di rilassarti con un aperitivo a bordo lago!
Il consiglio in più
Gita romantica? Non perderti il tramonto dalla piccola frazione di Bologna di Perledo!
Rispondi